Il Colosseo è il simbolo di Roma con 2000 anni di storia. La costruzione ebbe inizio nel 72 a.C. con Vespasiano e si concluse nell’80 con L'imperatore Tito che inaugurò il Colosseo con 100 giorni di giochi e costarono la vita a più di 2.000 gladiatori.
Durante l’Impero Romano il Colosseo (allora conosciuto come Anfiteatro Flavio) consentiva a più di 50.000 persone di assistere ai loro spettacoli preferiti. Le esibizioni di animali esotici, le esecuzioni di prigionieri, le riproduzioni di scene di battaglie e le lotte dei gladiatori furono per anni gli spettacoli d’intrattenimento dei romani.
Il nome originario di Anfiteatro Flavio (Amphitheatrum Flavium) fu sostituito da quello di Colosseo per la grande statua di Nerone ubicata all’ingresso della Domus Aurea, “Il Colosso di Nerone”. La Domus Aurea era un grande palazzo costruito per volere di Nerone dopo l’incendio di Roma.
Il Colosseo fu operativo per più di 500 anni e i sui ultimi spettacoli si tennero nel VI secolo. Successivamente il Colosseo fu vittima di saccheggi, terremoti e persino bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale.
Indirizzo: Piazza del Colosseo, 00184, Roma
Trasporto: Metro Colosseo, linea B
Luoghi vicini: Arco di Costantino - Basilica di San Pietro in Vincoli - Basilica di San Clemente - Monte Palatino - Foro Romano.
I Musei Vaticani sono il museo nazionale della Città del Vaticano, in Roma. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso. Benché i musei si trovino interamente in territorio vaticano, il loro ingresso si trova in territorio italiano.
La Cappella Sistina, inserita nel percorso dei Musei Vaticani, fu costruita tra il 1475 e il 1481 circa, all'epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome. Dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano,
È conosciuta in tutto il mondo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del papa, sia per essere decorata da opere d'arte tra le più conosciute e celebrate della civiltà artistica mondiale, tra le quali spiccano i celeberrimi affreschi di Michelangelo, che ricoprono la volta (1508-1512) e la parete di fondo (del Giudizio universale) sopra l'altare (1535-1541 circa).
È considerata forse la più completa e importante di quella «teologia visiva, che è stata chiamata Biblia pauperum». Le pareti sono decorate da una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento (Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli e altri) e presentano delle aree predisposte per ospitare gli arazzi di Raffaello Sanzio.
Indirizzo: Viale Vaticano 51, Roma
Trasporto: Metro Cipro-Musei Vaticani, linea A (arancione)
Luoghi vicini: Il Vaticano - Cappella Sistina - Basilica di San Pietro - Piazza San Pietro - Castel Sant'Angelo
La Fontana di Trevi è la più grande fra le celebri fontane di Roma.
Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam ma successivamente l'incarico passò a Salvi: si dice che il cambiamento fosse dovuto al fatto che il pontefice non voleva affidare l'opera a uno straniero, invece un'altra versione spiega che Adam doveva ritornare in Francia.
Cominciata nel 1732, fu infine affidata nel 1759 a Pietro Bracci aiutato da suo figlio Virginio. I due completarono l'opera, che venne inaugurata nel 1762.
Indirizzo: Piazza di Trevi, 00187, Roma
Trasporto: Metro Barberini, linea A (rossa)
Luoghi vicini: Piazza Colonna - Piazza del Quirinale - Palazzo Doria Pamphilj - Piazza di Spagna - Piazza Barberini
Il Pantheon di Roma è uno dei gioielli architettonici più straordinari e ben conservati dell'antica Roma. Questo edificio iconico, situato nel cuore della città, incanta i visitatori con la sua maestosità e il suo mistero. Costruito nel 125 d.C. dall'imperatore Adriano, il Pantheon era inizialmente un tempio dedicato a tutti gli dei dell'antica Roma, il che è testimoniato dal suo nome, che significa "tutti gli dèi".
Ciò che rende il Pantheon così unico è la sua struttura architettonica sorprendente. L'edificio è famoso per la sua imponente cupola emisferica, che è stata una delle più grandi del mondo per molti secoli. L'interno del Pantheon è altrettanto impressionante, con le sue colonne corinzie, pavimenti di marmo e l'apertura centrale della cupola, chiamata l'oculus, che lascia entrare la luce naturale e la pioggia.
Oltre alla sua architettura, il Pantheon è noto anche per essere uno dei migliori esempi di ingegneria romana. La cupola è stata costruita con calcestruzzo leggero che è rimasto incredibilmente resistente nel corso dei secoli.
Oggi, il Pantheon è utilizzato come chiesa cattolica, nota come Santa Maria dei Martiri, ma continua ad essere aperto ai visitatori che possono ammirare la sua bellezza e la sua storia straordinaria. Entrare nel Pantheon è un'esperienza affascinante che ti trasporta indietro nel tempo, permettendoti di apprezzare l'ingegnosità e la grandezza degli antichi romani. È un luogo di meraviglia architettonica e un must per chiunque visiti Roma.
Indirizzo: Piazza della Rotonda, 00186 Roma
Trasporto: Metro Barberini, linea A (rossa)
Luoghi vicini: Piazza Navona, Museo di Roma, Area Sacra, Chiesa del Gesù, Piazza Colonna
Castel Sant'Angelo, conosciuto anche come il Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più iconici e affascinanti di Roma, che testimonia la ricca storia e l'architettura della città eterna. Situato sulla sponda occidentale del fiume Tevere, a breve distanza dal Vaticano, questo imponente edificio ha una storia che si estende per oltre 2.000 anni.
La sua storia inizia nel 123 d.C. quando l'imperatore romano Adriano fece costruire questa struttura come mausoleo per se stesso e la sua famiglia. L'edificio è stato progettato come un monumento imponente, con una base quadrata e una torre cilindrica al di sopra, coronata da una statua dell'arcangelo Michele. Nel corso dei secoli, il Castel Sant'Angelo ha servito a diverse funzioni, tra cui quella di fortezza militare, prigione e residenza papale.
Uno dei momenti più noti della storia del Castel Sant'Angelo è legato al Rinascimento italiano, quando fu collegato al Vaticano da un passaggio segreto chiamato il "Passetto di Borgo". Questo passaggio segreto fu utilizzato dai papi per scappare in caso di pericolo ed è stato immortalato da diverse opere d'arte e letteratura.
L'aspetto attuale del Castel Sant'Angelo è il risultato di diverse ristrutturazioni e ampliamenti avvenuti nel corso dei secoli. L'interno dell'edificio ospita oggi un museo che presenta una vasta collezione di opere d'arte, armi antiche, arazzi e oggetti storici. I visitatori possono esplorare le diverse sale, tra cui la sala dell'Imperatore, la sala Paolina, e ammirare le viste panoramiche sulla città dal terrazzo superiore.
In sintesi, Castel Sant'Angelo è un simbolo di potere, storia e bellezza architettonica che incanta i visitatori con la sua maestosità e la sua storia intrigante. Ogni pietra di questo monumento racconta una parte della storia di Roma, e la sua visita è un'esperienza imperdibile per chiunque voglia immergersi nell'antica grandezza della città eterna.
Nel 2022 è stato uno dei musei più visitati d'Italia.
Indirizzo: Lungotevere Castello, 50, 00186, Roma
Trasporto: Autobus linee 23, 34, 49, 64, 87, 280, 492, 926 e 990.
Luoghi vicini: Palazzo Altemps, Piazza Navona, Piazza San Pietro, Museo di Roma, Ara Pacis
Il Circo Massimo è uno dei siti archeologici più emblematici di Roma, testimone di oltre mille anni di storia. Situato nel cuore della città, tra il Palatino e l'Aventino, questo antico circo era il luogo in cui si svolgevano le gare di corsa dei carri, conosciute come "ludi circenses", tra cui le celebri corse dei carri durante l'antica Roma.
Le origini del Circo Massimo risalgono al VI secolo a.C., ma è stato ulteriormente ampliato e ristrutturato durante il periodo imperiale romano per poter ospitare fino a 250.000 spettatori. L'arena stessa era lunga oltre 600 metri e larga circa 140 metri, rendendola uno dei più grandi complessi sportivi dell'antichità.
Oltre alle corse dei carri, il Circo Massimo era anche utilizzato per spettacoli e giochi gladiatori, feste religiose e altre manifestazioni pubbliche. L'area era fiancheggiata da templi, arcate e sedili per il pubblico, creando un impressionante spettacolo architettonico.
Oggi, il Circo Massimo è un parco pubblico dove i visitatori possono passeggiare tra le antiche rovine e immaginare l'energia e l'entusiasmo che permeavano questo luogo durante l'antica Roma. È un luogo che incarna la grandezza dell'Impero Romano e offre un'opportunità unica di connettersi con la storia millenaria di Roma mentre si gode una vista panoramica del Palatino e del Foro Romano nelle vicinanze.
Indirizzo: Via del Circo Massimo, 00186 Roma RM
Trasporto: Metro Circo Massimo, linea B.
Luoghi vicini: Il Monte Palatino, Bocca della Verità, Chiesa di Santa Maria in Cosmedin, Forum Boarium, Arco di Costantino
Il quartiere Trastevere è un gioiello nascosto nel cuore di Roma, noto per il suo fascino bohémien e il suo carattere autentico. Situato sulla sponda occidentale del fiume Tevere, Trastevere è un labirinto di stradine acciottolate, edifici storici dai colori vivaci e atmosfera vivace che cattura l'anima della città eterna.
Le origini di Trastevere risalgono all'antica Roma, ma il quartiere ha mantenuto il suo aspetto caratteristico nel corso dei secoli. Qui troverai chiese storiche, come Santa Maria in Trastevere, con i loro affreschi e mosaici straordinari. Durante il giorno, le strade sono animate da negozi di artigianato, botteghe d'arte, mercatini e caffè accoglienti, mentre di notte il quartiere si trasforma in un centro di vita notturna, con ristoranti tradizionali, bar e locali alla moda.
Uno dei punti di forza di Trastevere è la sua autenticità. Qui puoi scoprire la vera cucina romana in trattorie di famiglia, immergerti nella cultura romana contemporanea e godere di uno stile di vita rilassato che contraddistingue questo quartiere.
Trastevere è anche un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni romane, come il Vaticano e il Colosseo, che sono facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici. In definitiva, Trastevere rappresenta l'essenza della Roma autentica, un luogo dove la storia si mescola con la vita moderna in un modo affascinante e indimenticabile.
Indirizzo: Piazza Trilussa, 00153 Roma
Trasporto: Tram Trastevere/Mastai, linea 8 e Autobus linee 23, 280 e 780.
Luoghi vicini: Basilica di Santa Maria in Trastevere, Il Gianicolo, Villa Farnesina, Galleria Spada, Campo de' Fiori
Il Monumento a Vittorio Emanuele II, spesso chiamato semplicemente "l'Altare della Patria" o "Il Vittoriano", è uno dei monumenti più imponenti e iconici di Roma. Situato in Piazza Venezia, nel cuore della città, questo monumento è stato eretto per onorare Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia unita nel XIX secolo, ed è diventato un simbolo della nazione italiana.
Il Vittoriano è una struttura maestosa, caratterizzata da colonne corinzie, statue e sculture impressionanti. La sua cupola centrale ospita la statua equestre di Vittorio Emanuele II, mentre le sculture aleggianti rappresentano le diverse regioni italiane. Ai piedi del monumento si trova l'Altare della Patria, un santuario dedicato al Milite Ignoto, il soldato sconosciuto, con una fiamma perenne che brucia in onore di tutti coloro che hanno dato la vita per l'Italia.
Il Vittoriano offre anche una vista panoramica spettacolare su Roma dalla sua terrazza, che lo rende una delle destinazioni preferite dai visitatori. L'interno ospita il Museo dell'Unificazione Italiana, che illustra la storia dell'unità d'Italia attraverso documenti storici, dipinti e oggetti d'epoca.
Questo monumento non solo celebra l'unità d'Italia ma è anche un simbolo di grandezza nazionale e di perseveranza. Il suo maestoso design e la sua posizione centrale nel cuore di Roma lo rendono un luogo imperdibile per coloro che visitano la città eterna.
Indirizzo: Piazza Venezia, 00186 Roma
Trasporto: Tutti le linee di autobus che hanno la fermata "Piazza Venezia"
Luoghi vicini: Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, Palazzo Venezia, Mercato di Traiano (273 m)
San Pietro (Basilica Papale)
Santa Maria Maggiore
San Giovanni
Foro Romano (Fori imperiali)
Piramide Cestia
Palatino
Villa Borghese
Piazza di Spagna
Piazza Navona
Campo de' fiori
Appia Antica
Pincio
Giardino degli aranci
Quartiere Coppedè
...
Mappa dettaglio Roma
Mappa totale Roma
Ciampino
Ciampino Stazioni treno